New Television

Lo streaming ha cambiato radicalmente il nostro approccio quotidiano con l’intrattenimento televisivo. Ora è sempre più facile guardare quello che si vuole, quando meglio si preferisce.

Ma è anche più complesso riuscire a orientarsi nella caotica offerta di contenuti.

Queste sono le serie , i film e i documentari che ho visto in streaming e che vi consiglio di non perdere…

Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l’accende vado in un altra stanza a leggere un libro.

Groucho Marx


Fonte http://www.tvguide.com

Una serie splendida e ottimamente realizzata.

Tratta dal libro omonimo di Caleb Carr.

Foto TNT/Kata Vermes
Fonte http://www.ibtimes.com

Cast convincente e messa in scena sontuosa. Attendo con trepidazione la seconda stagione.


Fonte http://www.entertainment-factor.blogspot.com

“Tutti i nostri protagonisti sono alienati in qualche modo. Sono persone solitarie perché rappresentano nuove idee e la società non le accetta. Quello che lentamente arrivano a capire è che hanno bisogno l’uno dell’altro e così creeranno una sorta di famiglia surrogata”. Luke Evans


Foto TNT/Kata Vermes
Fonte http://www.ibtimes.com

“Penso che in questa serie ci sia molto di interessante per diverse fasce d’età. Credo che le giovani generazioni diano troppe cose per scontate, come i diritti acquisiti, e solo ora stanno discutendo di ineguaglianza, ingiustizia e del movimento delle donne. Quindi penso che una delle linee narrative principali, che ha a che fare con il ruolo della donna, risulterà molto interessante per il pubblico della mia età e gli farà bene vedere che se non ci si fa valere e non si agisce per cambiare le cose, l’inerzia sociale fa in modo che continuino come sempre. Credo ci siamo molti elementi nella serie da cui il pubblico possa imparare qualcosa”. Dakota Fanning


Trama

Nel 1896 la città di New York è vittima di brutali omicidi. Quando il corpo di un ragazzo che si prostituiva viene trovato orrendamente mutilato e abbandonato vicino al ponte di Williamsburg, ancora in costruzione, il neoeletto commissario di polizia Theodore Roosevelt chiama l’analista e dottore Laszlo Kreizler e l’illustratore John Moore, suo amico di lunga data, per indagare nella massima segretezza. A loro si aggiunge Sara Howard, la testarda segretaria del commissario, decisa a diventare la prima detective donna della città. Il gruppo si ritroverà ad avere a che fare con gangster e poliziotti corrotti, cercando di entrare nella mente del serial killer e creare un profilo psicologico di un assassino basandosi sui dettagli dei suoi delitti. Tutto questo contornato dall’ideologia e dalla società dell’epoca, in una New York in pieno sviluppo industriale, ma comunque condizionata da idee raccapriccianti sulla psicologia umana e soprattutto in continuo scontro tra quello che è peccato e malato pensare e quello che è buono e giusto.

Fonte Wikipedia

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 88x31.png

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: